Incontri dedicati all'antropologia del nostro territorio

Walter Venchiarutti, figura di riferimento del Gruppo Antropologico Cremasco

Data:

24 febbraio 2025

Immagine principale

Descrizione

Questa settimana inizia una rassegna di incontri dedicati all'antropologia del nostro territorio, analizzando e raccontando aspetti curiosi che lo caratterizzano. Walter Venchiarutti, figura di riferimento del Gruppo Antropologico Cremasco, autore dei testi e curatore della collana "Quaderni Antropologici", sarà il relatore.

Nel primo incontro “UNA BICICLETTA PER AMICO”  del 27.2 c.m. viene esaminato

Il  feeling particolare che ha concorso ad instaurare un solido legame tra gli antropologi (Marc Augè, Massimo Pirovano e Gian Carlo Ceruti) e la bicicletta.  L’attenzione speciale che questi studiosi  hanno  riservato al velocipede. Infatti nei loro scritti affrontano le possibilità di spostamento offerte dalla mitica, epica e utopica bicicletta fin dai primi anni dell’adolescenza. Affiora il ricordo di momenti speciali che hanno facilitato la liberazione della mente e l’apertura verso nuovi orizzonti.

Il coraggio e la primitiva temerarietà contraddistinguevano le vecchie glorie sportive.                            
Sono ricordati i tanti campioni dello sport ciclistico cremasco.                                                                           

Se le nuove stagioni hanno visto l’apparizione del doping, di anfetamine e di droghe, basta però l’immagine di una volata solitaria sulle montagne, condotta da una fragile figura, braccata dalle telecamere a far rinascere il ricordo di una epopea leggendaria.
La bici è stata, per tutta la prima metà del secolo scorso, un aiuto insostituibile. Grazie agli adattamenti compiuti dai venditori ambulanti ha permesso l’ampliamento del giro degli affari.                
In alcuni casi con le opportune modificazioni è stata adeguata alle singole esigenze (da arrotini, ombrellai, pompieri, lattai, spazzacamini, pompieri ecc. ) ed è diventata un indispensabile strumento per il lavoro.

Ma ancora oggi è  mezzo utilizzato dei moderni driver che sfrecciano, incuranti dell’intenso traffico, intenti ad effettuare a domicilio le consegne dei prodotti destinati ad una utenza un po’ impigrita o troppo indaffarata.

Il secondo  incontro programmato per il  20.3 c.m. ha per oggetto la lettura simbolica del duomo di Crema. Attraverso  “I SIMBOLI DELLA CATTEDRALE DI CREMA” viene fornito un approccio di interpretazione  insolito a tematiche non solo architettoniche, storiche e iconografiche. Vengono  prese in considerazione l’importanza dell’insegnamento cristiano, la tradizione alchemico-ermetica e compare il messaggio ecumenico derivato dai maestri  campionesi.                                            
Le testimonianze riportate spaziano dall’Ortodossia orientale  agli incontri e scontri  con l’Islam maturati  dai Cremaschi durante il periodo delle crociate e successivamente, con l’arrivo  del  dominio veneto, la partecipazione alle battaglie ottomane.                                                                       

Le chiavi  di un lontano passato aprono  alla conoscenza della composita identità locale.                           
Si cela nelle tracce lasciate dal linguaggio universale delle pietre e permane intatto un messaggio secolare ancora in attesa d’essere svelato.

Il terzo incontro “DRAGHI E DRAGONIDI, MITI, FIABE E REALTÀ DI INQUIETANTI PRESENZE” prende spunto dall’omonimo libro per ribadire che l’elaborazione fantastica al fine di poter essere seriamente capita e valutata non può venire superficialmente definita un presupposto fuorviante, una visione irrazionale oppure qualificata alla stregua di un tentativo puerile, ingannatore e inconcludente della dimensione umana. Al contrario rappresenta un potente mezzo che, quando correttamente attivato, offre la capacità di raggiungere mete impensate poiché è mimesi di fatti storici  e archeologici realmente accaduti.

Dal principio dei tempi l’immagine inquietante del drago, in ogni epoca e in tutte le civiltà, ha seguito la vita dell’uomo. Anche nel Cremasco compare la figura di un drago: il Tarantasio.                   

Nelle leggende locali il potente sauro  è stato avversario  temibile, abitatore del “lago Gerundo” e flagello degli abitanti dell’Insula Fulcheria. Da sempre ha saputo suscitare contrastanti emozioni, calamitare la curiosità e destare seduzione, ma anche procurare sconcerto e orrore.                                 
La ricerca prende spunto da remote origini per indagare gli aiuti odierni che possono ancora derivare dalla conoscenza tradizionale, trasmessa attraverso le eroiche saghe, i racconti delle fiabe e i miti della religiosità popolare.                                                                                                                       
Sogni e leggende, grazie alla scienza, sono diventati mimesi  di catastrofi naturali (esondazioni,  annegamenti, epidemie). Il drago ha così incarnato l’ideale mitico  di avversità. Gli ordini  monastici  (benedettini e cistercensi), negli archetipi  dei santi  sauroctoni (S. Giorgio e S. Cristoforo), sono diventati metafora delle bonifiche medioevali che hanno  saputo domare il territorio.                                             
L’atttualità di questo mostro antico deriva dal fatto che draghi interni (prepotenza, invidia, vanità ecc.) albergano ancora oggi nell’animo dell’uomo moderno.                                                                       
Contemporaneamente dobbiamo quotidianamente fare anche i conti con dragi esterni (guerre, cataclismi naturali, economici, epidemie).                                        Un aiuto può derivare dalla conoscenza del drago, attraverso i tentativi, gli sbagli e le accortezze  che ci hanno trasmesso i notri progenitori.

Allegati

A cura di

Ufficio Segreteria ed affari generali

Via Roma, 5, 26010 Ripalta Nuova CR

Telefono: 0039 0373 68131 int.3
Email: segreteria@comune.ripaltacremasca.cr.it

Pagina aggiornata il 24/02/2025